Regolamento ludoteca educativa (file leggibile e stampabile in pdf clicca qui)
L’iscrizione alla ludoteca educativa comporta l’accettazione integrale del nostro regolamento:
La struttura è pensata come spazio prevalentemente ludico-ricreativo con attività laboratoriali varie al fine di attivare al massimo lo sviluppo della creatività, il potenziamento cognitivo, la psico-motricità e la socializzazione tra i bambini.
- CALENDARIO E ORARI 2023-2024 . La ludoteca è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:00. Nota bene: Eventuali ritardi all’uscita concordati o non con il personale saranno conteggiati in ogni caso come surplus con la tariffa oraria base di 5 euro/h. Per far partecipare i bimbi a tutte le attività previste, anche di cura e cambio pannolini e quindi per dare un servizio di massima qualità ai bimbi e ai genitori, l’orario di entrata giornaliera non può avvenire oltre le 10:00. Si prega i genitori di rispettare gli orari e non insistere.
- L’anno pedagogico va dal 13 Settembre 2023 al 29 Giugno 2024. Le attività saranno sospese nei seguenti giorni festivi:
- 1 e 2 Novembre (Tutti i Santi Commemorazione dei defunti)
- 8 Dicembre Immacolata Concezione
- Dal 23 dicembre al 6 Gennaio Festività Natalizie
- Dal 12 al 13 Febbraio (ponte e martedì grasso)
- Dal 28 Marzo al 2 Aprile Feste Pasquali
- 25 Aprile Liberazione
- 1 Maggio Festa dei lavoratori
In caso di chiusura extra, gli utenti saranno preventivamente avvisati. I mesi estivi (Luglio-Agosto) saranno di anno in anno organizzati con attività differenti. Si prega di rivolgersi al personale per tutte le informazioni ed eventuali prenotazioni.
- ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE: per il servizio richiesto è obbligatoria la tessera d’iscrizione all’associazione culturale “Simple Life” che ha validità annuale. L’iscrizione annuale alla ludoteca è di euro 100. Non saranno previsti sconti per iscrizioni pervenute ad anno pedagogico iniziato, salvo per le iscrizioni a partire da Aprile in poi la cui quota è scontata a 50 euro.
- RETTA MENSILE DI FREQUENZA: La retta di frequenza è considerata fissa e mensile ed è dovuta per intero per tutto l’anno pedagogico che va da Settembre a Giugno anche in caso di apertura a metà Settembre o festività durante l’anno. Luglio e Agosto sono facoltativi. Le famiglie pagando l’iscrizione si impegnano a far fronte alle scadenze economiche delle rette fisse mensili dalla data di inserimento fino a conclusione dell’anno pedagogico (Giugno e Dicembre compresi), salvo eventuali interruzioni di frequenza comunicati per iscritto tramite modulo. In caso di interruzione di servizio dovuto all’emergenza sanitaria in atto, la quota di frequenza è di 50 euro mensili per coprire i costi base (affitto, luce, acqua, connessione) per dare continuità di servizio nelle fasi di riapertura ed evitare che la struttura chiuda.
La retta di frequenza fissa mensile è fissata in 250 euro (corrispondono a circa 11 euro/giorno di servizio su base mensile). Per i part-time abbiamo due diverse soluzioni: 200 euro (corrispondono circa a 9 euro/giorno di servizio su base mensile). con uscita alle 12:00, e 220 euro (corrispondono a 10 euro/giorno di servizio su base mensile). con uscita alle 13:30.
La quota si paga in maniera anticipata entro e non oltre i primi cinque giorni del mese. Se il pagamento non è effettuato il bambino non è ammesso fino al giorno del saldo. Non sono previsti, per nessun motivo, recuperi o rimborsi per i periodi prenotati e non usufruiti, per le festività, malattie, o altre assenze anche di natura terapica, rieducativa o riabilitativa.
Se il bimbo si assenta per più di 30 giorni consecutivi viene dimesso d’ufficio. Tuttavia la famiglia può chiedere di conservare il posto pagando la retta fissa mensile per ogni mese in cui si protrae l’assenza. Comunque se l’assenza superiore a 30 giorni è dovuta a problemi di salute comprovati da un medico, la famiglia può chiedere lo sconto del 30% sulla retta fissa mensile.
Nel caso di interruzione di frequenza bisogna far pervenire richiesta scritta tramite modulo presente sul sito con almeno 20 giorni di preavviso e saldare la quota mensile corrente. Nel caso si voglia re-iscrivere il bimbo dopo un’interruzione di frequenza o dopo un’assenza prolungata oltre i 30 giorni e non comunicata, previa disponibilità dei posti, è possibile farlo pagando per intero le rette fisse mensili di assenza.
Per conservare il posto, per sconti, interruzioni, re-iscrizioni si dovrà fare richiesta scritta tramite un modulo scaricabile dal sito paesedellemeraviglie.info
- MISURE DI PREVENZIONE E IGIENE
Corresponsabilità. Le famiglie giocano un ruolo di primaria importanza nel contenimento del rischio. Si invitano pertanto all’automonitoraggio continuo delle condizioni di salute dei bambini e anche dei genitori e di tutti coloro i quali si relazionano con loro.
La precondizione per la presenza nei servizi educativi di bambini o genitori è:
- L’assenza di sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37.5° C anche nei tre giorni precedenti
- Non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni
- Non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni Pertanto si rimanda alla responsabilità individuale rispetto allo stato di salute propria e dei propri figli. I genitori o chi ha tutela legale si impegna a comunicare tempestivamente la sintomatologia sospetta Covid-19 del bambino o dei familiari conviventi, nonché, qualora fosse possibile, di essere venuti a conoscenza di casi di positività sierologica o tampone di persone con cui hanno avuto contatti negli ultimi 14 giorni. Resta inteso che, come da linee guida nazionali, in caso di sintomatologia sospetta Covid-19 (anche tosse o raffreddore) sia del minore che di un componente del nucleo familiare convivente il bambino non potrà essere ammesso. Qualora si assenti per più di 5 giorni, senza preavviso, dovrà munirsi di certificato medico dichiarante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità educativa.
- Accoglienza e ricongiungimento. E’ ammesso solo un genitore/accompagnatore per le fasi di arrivo/partenza del bambino nella struttura munito di mascherina correttamente indossata.
- E’ consentito portare la merenda/bottiglietta acqua da casa purchè la stessa sia identificabile con il singolo bambino (scrivere il nome del bambino con pennarelli indelebili).
- Areazione dei locali e disinfezione giornaliera. La struttura presenta porte e finestre in tutte le stanze di misura tali da avere un’ottima areazione ogni volta si renda necessaria. Ciò nonostante sono presenti 2 aspiratori/soffiatori che ricambiano l’aria (a finestre chiuse). I filtri dei condizionatori d’aria verranno stabilmente manutenuti. Ogni giorno, a chiusura, l’ambiente verrà sanificato mediante strumentazione apposita a ozono. Durante l’orario di apertura, qualora le condizioni climatiche non permettano una adeguata areazione è presente in struttura un depuratore d’aria ad alta capacità con lampada uv.
- Tutti gli operatori saranno muniti di mascherina.
- NUOVE AMMISSIONI: Per le nuove ammissioni, durante la fase degli inserimenti, le rette sono applicate con le seguenti modalità: – data per l’inizio della frequenza fissata dal 14 al 16: la retta fissa mensile sarà dovuta per il 50%; – data per l’inizio della frequenza fissata dal 21 al 23: la retta fissa mensile sarà dovuta per il 25%; – data per l’inizio della frequenza fissata dal 28 al 30: la retta fissa mensile non si dovrà pagare.
In caso di ammissione in corso d’anno la retta fissa mensile è dovuta a partire dalla data fissata per l’inizio della frequenza. Qualora fosse prorogato l’avvio della frequenza la retta fissa mensile è comunque dovuta a partire dalla data precedentemente concordata. Nel caso di rinuncia all’inserimento la retta mensile del mese corrente alla data concordata sarà comunque dovuta. Per inserimenti, proroghe e rinunce si dovrà fare richiesta scritta tramite un modulo scaricabile dal sito paesedellemeraviglie.info
- FRATELLINI E SORELLINE: Nel caso di fratellini o sorelline è previsto uno sconto del 50% sul costo dell’iscrizione.
- DIAGNOSI O DIFFICOLTA’: Nei casi di un bimbo con diagnosi o difficoltà, nell’interesse di tutti i bimbi, previa richiesta ed autorizzazione d’ufficio è previsto un supporto individuale educativo a sostegno delle varie fasi e criticità di sviluppo del bimbo e di supporto genitoriale, eseguito dal personale stesso, a un costo aggiuntivo fisso mensile stabilito in base alle esigenze della famiglia e del bambino. La somma tra la retta fissa normale e il costo aggiuntivo viene a costituire la retta fissa mensile del bimbo pertanto tutte le percentuali e gli sconti saranno calcolati tenendo conto dell’importo totale mensile.
- INSERIMENTO: L’inserimento del bambino/a all’interno della struttura viene seguito dai coordinatori pedagogici che daranno le dovute istruzioni ai genitori. La durata dell’inserimento può variare da uno a tre giorni circa, in base a come reagisce il bambino durante questa fase. La permanenza di un genitore all’interno della struttura sarà permessa solo durante i primi due giorni d’inserimento.
- RITIRO DEL BAMBINO ED EVENTUALI DEROGHE: Il bambino può essere prelevato solo ed esclusivamente dal genitore che compie con propria firma l’iscrizione al nido. In caso di impossibilità di ritiro da parte del genitore esso può, al momento dell’iscrizione, delegare qualcun altro.
- AMMISSIONE CON CERTIFICATO MEDICO: Per l’ammissione al micronido è richiesto il certificato medico dichiarante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità all’inserimento nella comunità educativa Nel caso vi sia bisogno di somministrazione di medicine, i genitori devono portare la dose giornaliera e sottoscriverne la modalità e i tempi d’uso sollevando gli educatori dalla responsabilità della somministrazione e tenendo presente che gli educatori non hanno competenze sanitarie.
- MATERIALE PERSONALE: Ogni bambino deve avere un proprio zainetto/borsone nel quale non deve mai mancare: calzette antiscivolo, un cambio indumenti completo (in base alla stagione), fazzoletti imbevuti, pannolini (se necessari), biberon dell’acqua con etichetta nome, contenitore di cibo con il pasto per la merenda. I genitori sono tenuti al controllo dello zainetto. Il personale non è ritenuto responsabile di ciò che manca.
- CAMBI PANNOLINI: I bambini che ancora portano il pannolino e che escono alle 12:00 o alle 14:00 saranno cambiati minimo 1 volta, i bambini che escono alle 16:00 saranno cambiati minimo 2 volte. Se le necessità fisiologiche del bambino lo richiedono si effettueranno più cambi. Si prega i genitori di non insistere con richieste diverse.
- TELECAMERE: Le telecamere installate nei locali della ludoteca si intendono accessibili solo agli utenti della ludoteca ai quali verrà fornita una password personale che cambierà ogni volta si ritenga necessario. L’accesso alle telecamere verrà garantito secondo gli orari del servizio.
- La finalità dei filmati è quella di rendere trasparente il funzionamento della ludoteca e di fornire un servizio ai genitori;
- Le telecamere inviano un flusso continuo tramite il server protetto di D-link. I filmati non sono registrati. Tuttavia possono esserlo nel caso in cui si debba far valere il principio di liceità che consente la raccolta e l’uso delle immagini qualora esse siano necessarie per adempiere ad obblighi di legge o siano effettuate per tutelare un legittimo interesse.
- L’accesso alle telecamere avviene tramite una password intesa personale e non cedibile a persone terze. La ludoteca declina ogni responsabilità circa la cessione, anche temporanea, della password a persone terze e declina ogni responsabilità circa l’uso che gli utenti ne faranno.
- Il server ci invia un report mensile con tutti gli accessi e le durate di permanenza di ognuno di voi. Vi preghiamo di fare buon uso di questo strumento, perché stare collegati per tutto il tempo di permanenza del bambino nuoce a voi stessi e alla tranquillità e serenità degli educatori che sentono mancare il rapporto di fiducia essenziale per svolgere appieno le proprie mansioni.
- COMUNICAZIONI IMPORTANTI E RICEVIMENTO
- Si prega i genitori di limitare al minimo necessario le telefonate in orario di attività del servizio e cioè dalle 8:30 alle 16:00. Tuttavia qualora ci fossero comunicazioni necessarie si prega di utilizzare il canale Whatsapp 3935472732. Se ci fossero questioni importanti da affrontare circa il regolamento, le attività, la partecipazione del proprio figlio, etc… è previsto uno spazio di 1 ora di ricevimento il lunedì dalle 18 alle 19 previo appuntamento.