Regolamento ludoteca educativa (file leggibile e stampabile in pdf clicca qui)

L’iscrizione alla ludoteca educativa comporta l’accettazione integrale del nostro regolamento:

La struttura è pensata come spazio prevalentemente ludico-ricreativo con attività laboratoriali varie al fine di attivare al massimo lo sviluppo della creatività, il potenziamento cognitivo, la psico-motricità e la socializzazione tra i bambini.

In caso di chiusura extra, gli utenti saranno preventivamente avvisati. 
I mesi estivi (Luglio-Agosto) saranno di anno in anno organizzati con attività differenti. Si prega di rivolgersi al personale per tutte le informazioni ed eventuali prenotazioni.

La retta di frequenza fissa mensile è fissata in 250 euro (corrispondono a circa 11 euro/giorno di servizio su base mensile). Per i part-time abbiamo due diverse soluzioni: 200 euro (corrispondono circa a 9 euro/giorno di servizio su base mensile). con uscita alle 12:00, e 220 euro (corrispondono a 10 euro/giorno di servizio su base mensile). con uscita alle 13:30.

La quota si paga in maniera anticipata entro e non oltre i primi cinque giorni del mese. Se il pagamento non è effettuato il bambino non è ammesso fino al giorno del saldo. Non sono previsti, per nessun motivo, recuperi o rimborsi per i periodi prenotati e non usufruiti, per le festività, malattie, o altre assenze anche di natura terapica, rieducativa o riabilitativa.

Se il bimbo si assenta per più di 30 giorni consecutivi viene dimesso d’ufficio. Tuttavia la famiglia può chiedere di conservare il posto pagando la retta fissa mensile per ogni mese in cui si protrae l’assenza.
Comunque se l’assenza superiore a 30 giorni è dovuta a problemi di salute comprovati da un medico, la famiglia può chiedere lo sconto del 30% sulla retta fissa mensile.

Nel caso di interruzione di frequenza bisogna far pervenire richiesta scritta tramite modulo presente sul sito con almeno 20 giorni di preavviso e saldare la quota mensile corrente.
Nel caso si voglia re-iscrivere il bimbo dopo un’interruzione di frequenza o dopo un’assenza prolungata oltre i 30 giorni e non comunicata, previa disponibilità dei posti, è possibile farlo pagando per intero le rette fisse mensili di assenza.

Per conservare il posto, per sconti, interruzioni, re-iscrizioni si dovrà fare richiesta scritta tramite un modulo scaricabile dal sito paesedellemeraviglie.info

Corresponsabilità. Le famiglie giocano un ruolo di primaria importanza nel contenimento del rischio. Si invitano pertanto allautomonitoraggio continuo delle condizioni di salute dei bambini e anche dei genitori e di tutti coloro i quali si relazionano con loro.


La precondizione per la presenza nei servizi educativi di bambini o genitori è:

  1. L’assenza di sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37.5° C anche nei tre giorni precedenti 

  2. Non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni 

  3. Non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni Pertanto si rimanda alla responsabilità individuale rispetto allo stato di salute propria e dei propri figli.
I genitori o chi ha tutela legale si impegna a comunicare tempestivamente la sintomatologia sospetta Covid-19 del bambino o dei familiari conviventi, nonché, qualora fosse possibile, di essere venuti a conoscenza di casi di positività sierologica o tampone di persone con cui hanno avuto contatti negli ultimi 14 giorni.
Resta inteso che, come da linee guida nazionali, in caso di sintomatologia sospetta Covid-19 (anche tosse o raffreddore) sia del minore che di un componente del nucleo familiare convivente il bambino non potrà essere ammesso. Qualora si assenti per più di 5 giorni, senza preavviso, dovrà munirsi di certificato medico dichiarante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità educativa.

  4. Accoglienza e ricongiungimento. E’ ammesso solo un genitore/accompagnatore per le fasi di arrivo/partenza del bambino nella struttura munito di mascherina correttamente indossata.
  5. E’ consentito portare la merenda/bottiglietta acqua da casa purchè la stessa sia identificabile con il singolo bambino (scrivere il nome del bambino con pennarelli indelebili).
  6. 
Areazione dei locali e disinfezione giornaliera. La struttura presenta porte e finestre in tutte le stanze di misura tali da avere un’ottima areazione ogni volta si renda necessaria. Ciò nonostante sono presenti 2 aspiratori/soffiatori che ricambiano l’aria (a finestre chiuse). I filtri dei condizionatori d’aria verranno stabilmente manutenuti. Ogni giorno, a chiusura, l’ambiente verrà sanificato mediante strumentazione apposita a ozono.
 Durante l’orario di apertura, qualora le condizioni climatiche non permettano una adeguata areazione è presente in struttura un depuratore d’aria ad alta capacità con lampada uv.
  7. Tutti gli operatori saranno muniti di mascherina.

 

In caso di ammissione in corso d’anno la retta fissa mensile è dovuta a partire dalla data fissata per l’inizio della frequenza. Qualora fosse prorogato l’avvio della frequenza la retta fissa mensile è comunque dovuta a partire dalla data precedentemente concordata. Nel caso di rinuncia all’inserimento la retta mensile del mese corrente alla data concordata sarà comunque dovuta. Per inserimenti, proroghe e rinunce si dovrà fare richiesta scritta tramite un modulo scaricabile dal sito paesedellemeraviglie.info

  1. La finalità dei filmati è quella di rendere trasparente il funzionamento della ludoteca e di fornire un servizio ai genitori;

  2. Le telecamere inviano un flusso continuo tramite il server protetto di D-link. I filmati non sono registrati. Tuttavia possono esserlo nel caso in cui si debba far valere il principio di liceità che consente la raccolta e l’uso delle immagini qualora esse siano necessarie per adempiere ad obblighi di legge o siano effettuate per tutelare un legittimo interesse.

  3. L’accesso alle telecamere avviene tramite una password intesa personale e non cedibile a persone terze. La ludoteca declina ogni responsabilità circa la cessione, anche temporanea, della password a persone terze e declina ogni responsabilità circa l’uso che gli utenti ne faranno.

  4. Il server ci invia un report mensile con tutti gli accessi e le durate di permanenza di ognuno di voi. Vi preghiamo di fare buon uso di questo strumento, perché stare collegati per tutto il tempo di permanenza del bambino nuoce a voi stessi e alla tranquillità e serenità degli educatori che sentono mancare il rapporto di fiducia essenziale per svolgere appieno le proprie mansioni.