Progetto pedagogico Montessori
Da questo tagcloud realizzato a partire dal progetto pedagogico si può vedere come il bambino sia al centro di esso. Il tagcloud analizza il testo del progetto e individua le parole più ricorrenti e più importanti restituendo una visualizzazione ottimale dei rapporti fra le parole. Il bambino al centro del progetto pedagogico:
La Ludoteca educativa che si interseca con i saperi e il metodo Montessori, si vuole sviluppare come spazio prevalentemente ludico-educativo con attività laboratoriali varie al fine di attivare al massimo lo sviluppo della creatività, il potenziamento cognitivo, la psico-motricità e la socializzazione dove il gioco viene visto come volano della conoscenza, come strumento metodologico per uno sviluppo equilibrato del bambino e come mezzo di interazione bambini-adulti. Il gioco, inoltre, non solo rappresenta lo strumento attraverso il quale esplorare eventi esterni, ma è anche il principale strumento per soddisfare la normale curiosità. Il contesto ludico, quindi, permette anche di aumentare il senso di auto-efficacia, incentivare l’autostima e l’autonomia.
Obiettivo generale
La nostra ludoteca nasce con l’obiettivo di fornire un servizio educativo di alta qualità, riprendendo i saperi, i metodi e le tecniche montessoriane ma con uno sguardo completamente innovativo per aspetti fondamentali quali la creatività, la psicomotricità, la musica, le modalità relazionali, in un ambiente progettato appositamente per bambini, con la garanzia della sicurezza e di un ambiente di grande affidabilità. L’obiettivo generale sarà soddisfatto tramite le attività ludico-didattiche proposte rispettando l’età di sviluppo del bambino e i percorsi individuali all’interno del nostro spazio introducendo nel corso dell’anno pedagogico attività con un livello di difficoltà maggiore per rendere sempre stimolante questa esperienza, così come nel “metodo Montessori”. Infatti quello che viene definito come metodo Montessori non è altro che fornire al bambino un aiuto alla vita. Il bambino infatti apprende e forma la sua psiche attraverso la conoscenza dell’ambiente e la relazione con esso, tramite quindi esperienza diretta che sia essa motoria, pratica, sensoriale o di linguaggio e il modo in cui si può aiutare il bambino a compiere queste esperienze può avvenire tramite un Ambiente preparato. Nel realizzare il nostro progetto abbiamo pensato agli aspetti strutturali e ambientali che siano a misura di bambino per favorirne la sua indipendenza e la sua autonomia. Iniziando dall’arredamento che è semplice ma funzionale; oltre a tavoli e sedie, anche i mobili bassi, per rendere il bambino autonomo nella scelta dei lavori che vuole svolgere e, viceversa, anche nel facile riordino una volta terminata l’attività. Abbiamo reso l’ambiente oltre che funzionale anche ben ordinato. perchè ogni lavoro ha un posto specifico nell’ambiente e quest’ultimo è suddiviso in modo tale che ogni angolo abbia una specifica funzionalità, come ad esempio l’angolo della lettura, o del gioco libero, o dell’arte. Avere un ambiente ordinato, oltre che essere bello esteticamente, favorisce la concentrazione del bambino sull’attività scelta. Quando il bambino si concentra forma la sua psiche, si auto-costruisce la sua personalità.
Il ruolo dell’educatrice Montessoriana più che quello di insegnare qualcosa, è di preparare l’ambiente seguendo lo sviluppo psichico del bambino, accompagnandolo in un percorso che inizia con la fase dell’inserimento al nido e disponendo materiale sempre nuovo che accompagna lo sviluppo psichico del bambino.
“Aiutami a fare da me” è lo scopo che bisogna perseguire in questa fascia d’età 0/3 anni, aiuto al raggiungimento dell’autonomia:
-
Motoria ( gattonare, camminare, correre, muoversi in libertà)
-
Linguistica (lallazione, prime parole, frasi)
-
Autonomia nel fare (mangiare/bere, dormire, cura di sé)
-
Indipendenza (nell’agire e nel pensare)
Obiettivi specifici
Sviluppo creatività (fluidità, flessibilità, originalità, elaborazione), potenziamento cognitivo, psico-motricità e socializzazione.
Abilità
Queste sono le abilità essenziali che i bambini, dovrebbero aver acquisito alla ludoteca educativa per proseguire nella scuola dell’infanzia (3-6 anni) e che quindi perseguiamo e stimoliamo ogni giorno:
Comportamento
-
Stare seduti in silenzio per ascoltare una fiaba
-
Partecipare alle attività di mettere a posto
-
Chiedere aiuto al bisogno
-
Lavorare in piccoli gruppi
-
Tentare di eseguire compiti assegnati dell’educatore
-
Scegliere le attività libere
-
Portare a termine le attività libere
Abilità di autonomia personale
-
Utilizzo di abilità adeguate per andare al bagno (tirare l’acqua, lavarsi le mani, vestirsi etc..)
-
Vestirsi (calze, giacca, tentare di legare le scarpe)
-
Prendersi cura delle proprie cose (mettere via la giacca, gli oggetti portati da casa nell’armadietto, la merendina sul tavolo etc…)
-
Mangiare da soli evitando di sporcarsi utilizzando forchetta e cucchiaio, anche con creme, yogurt, budini, frutta omogeneizzata etc…)
Linguaggio e comunicazione
-
Dire il proprio nome quando qualcuno lo chiede
-
Eseguire una semplice istruzione di due passaggi
-
Condividere commenti, idee, esperienze
-
Ascoltare una varietà dei storie e partecipare ai commenti che seguono
-
Iniziare e rispondere ad interazioni socialmente appropriate (“ciao”, “come ti chiami”)
-
Partecipare ad attività informali di gioco di finzione con i coetani (giocare con la fattoria, con il dottore, con le bambole, giochi di ruolo etc…)
-
Identificare parti del corpo (gambe, schiena, testa, tratti del volto etc…)
-
Chiedere aiuto all’effettivo bisogno
Apprendimento
-
Contare da 1 a 10
-
Contare da 1 a 5 oggetti
-
Esperienza con l’identificazione, l’accoppiamento e la categorizzazione di oggetti
-
Accoppiare e dividere secondo il colore, la dimensione, la forma
-
Riconoscere il proprio nome scritto
-
Associare lettere e numeri scritti
-
Sapere il nome delle lettere dell’alfabeto
-
Identificare e nominare i colori fondamentali
-
Fare esperienza cantando la canzone dell’alfabeto
Motricità fine
-
Tentare di impugnare pastelli, pennarelli, e matite in maniera corretta
-
Tenere le forbici correttamente e tagliare lungo una linea
-
Copiare, disegnare e tracciare una linea, un cerchio, un quadrato e un triangolo abbastanza bene
-
Tentare di scrivere il proprio nome
-
Essere capaci di intraprendere esperienze tattili con l’acqua, la sabbia, l’argilla, il riso, i colori a dita e così via
-
Completare delle semplici attività di manipolazione come puzzle, perle di plastica assemblabili, lego e così via
-
Fare esperienza di pittura con i pennelli
Motricità grossolana
-
Rotolare, saltare, stare su un piede solo, camminare saltellando, saltare in avanti, saltare su una gamba sola, dondolare
-
Lanciare e afferrare palle grandi e piccole
-
Movimenti in gruppo e attività con la musica
Attività ludico didattiche
Il gioco sarà teso alla valorizzazione delle abilità mentali, reattive e psicomotorie dei bambini partecipanti. Il gioco può inoltre essere legato alle percezioni psicosensoriali ed alla psicomotricità. Il gioco di gruppo e il gioco socioattivante ha come obiettivo principale l’incremento della collaborazione e della socialità tra i partecipanti, tra i bambini, attraverso la proposizione di atteggiamenti cooperativi e di solidarietà, mediati dagli obiettivi e dalla necessità dell’azione di squadra, la cui esaltazione è mirata all’esclusione di sentimenti ostili, differenze sociali, discriminazioni.
Affinchè il gioco non diventi un avvenimento sporadico e casuale, deve possedere le seguenti importanti caratteristiche:
-
l’impegno del giocatore: il gioco deve essere alla portata di tutti, ma allo stesso tempo deve richiedere uno sforzo, una tensione emotiva, contenere un obiettivo da raggiungere sfruttando le proprie capacità, qualità e potenzialità;
-
la continuità: un gioco deve essere ideato, preparato, mirato a un obiettivo, seguito nella sua realizzazione e verificato. Non deve essere slegato dalle attività, deve invece rappresentare un elemento logico nei programmi di unità;
-
il fine, gli obiettivi: il gioco, oltre ad essere stimolante e divertente, deve mirare a finalità ben precise, educative, crescita, creatività, socializzazione, comunicazione, etc…