Misure di prevenzione e igiene Covid-19:

1 Corresponsabilità. Le famiglie giocano un ruolo di primaria importanza nel contenimento del rischio. Si invitano pertanto all’automonitoraggio continuo delle condizioni di salute dei bambini e anche dei genitori e di tutti coloro i quali si relazionano con loro.

La precondizione per la presenza nei servizi educativi di bambini o genitori è:

  • L’assenza di sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37.5° C anche nei tre giorni precedenti

  • Non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni

  • Non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni

Pertanto si rimanda alla responsabilità individuale rispetto allo stato di salute propria e dei propri figli.

I genitori o chi ha tutela legale si impegna a comunicare tempestivamente la sintomatologia sospetta Covid-19 del bambino o dei familiari conviventi, nonché, qualora fosse possibile, diessere venuti a conoscenza di casi di positività sierologica o tampone di persone con cui hanno avuto contatti negli ultimi 14 giorni.

Resta inteso che, come da linee guida nazionali, in caso di sintomatologia sospetta Covid-19 (anche tosse o raffreddore) sia del minore che di un componente del nucleo familiare convivente il bambino non potrà essere ammesso. Qualora si assenti per più di 3 giorni, senza preavviso, dovrà munirsi di certificato medico dichiarante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità educativa.

2 Stabilità dei gruppi. Nelle linee guida nazionali si consiglia la stabilità dei gruppi e nei limiti del possibile proveremo a formare e tenere gruppi di bambini separati tra loro per non gravare sulla sicurezza di tutti nel caso di un possibile contagio positivo. Anche i giocattoli saranno a disposizione di un singolo gruppo di bambini, a meno di disinfettarli prima di utilizzarli con altri bambini. Non sono ammessi giocattoli da casa.

3 Accoglienza e ricongiungimento. E’ ammesso solo un genitore/accompagnatore per le fasi di arrivo/partenza del bambino nella struttura munito di mascherina correttamente indossata.

All’arrivo sarà rilevata la temperatura del bambino attraverso l’utilizzo del termoscanner, così come previsto dalle linee guida regionali, e se supera 37.5° C non potrà essere ammesso per i 3 giorni successivi. Alla riammissione il genitore dovrà esibire il certificato medico dichiarante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità educativa.

All’arrivo e all’uscita il bambino verrà accompagnato in bagno per lavarsi le mani o mediante l’utilizzo di sostanze disinfettanti idroalcoliche.

4 Merenda. E’ consentito portare la merenda/bottiglietta acqua da casa purchè la stessa sia identificabile con il singolo bambino (scrivere il nome del bambino con pennarelli indelebili). Il pasto verrà consumato nella stessa area in cui il gruppo del bambino è assegnato.

5 Areazione dei locali e disinfezione giornaliera. La struttura presenta porte e finestre in tutte le stanze di misura tali da avere un’ottima areazione ogni volta si renda necessaria. Ciò nonostante sono presenti 2 aspiratori/soffiatori che ricambiano l’aria (a finestre chiuse). I filtri dei condizionatori d’aria verranno stabilmente manutenuti. Ogni giorno, a chiusura, l’ambiente verrà sanificato mediante strumentazione apposita a ozono.

6 Operatori. Tutti gli operatori saranno muniti di mascherina chirurgica e visiera. L’operatore addetto al cambio pannolini sarà munito di mascherina di tipo medico ffp3 senza valvola trasparente, per non turbare i bambini in questo momento delicato di contatto intimo con l’operatore stesso.