PERCHE’ MICRONIDO
Il numero ridotto di bambini garantisce un servizio attento fondato sulle esigenze del singolo, offrendo maggiore flessibilità, per favorire al meglio il benessere di tutti i bambini:
1) Sviluppo di progetti educativi meglio aderenti alle sensibilità delle famiglie e partecipazione attiva dei genitori;
2) Continuità del rapporto educatore-bambino che non scende al di sotto di 1 a 5;
3) Contesto familiare che favorisce l’apprendimento e la generalizzazione.
PERCHE’ LE TELECAMERE
Il servizio di telecamere in streaming nasce dall’idea di rendere trasparente il funzionamento del nido e di avvicinare il genitore alle attività e ai percorsi educativi. Tramite un server protetto le nostre telecamere inviano un flusso video che può essere visionabile dai clienti del nido scaricando un’ App gratutita sul telefono, dall’Apple Store, da Google Play oppure da casa andando sul sito www.paesedellemeraviglie.info
CONTESTO FAMILIARE DI QUALITA’
Il sistema familiare della ludoteca educativa montessoriana
L’obiettivo del “gruppo familiare” è quello di garantire all’interno del gruppo più ampie possibilità di relazione e costruzione di rapporti significativi sia tra coetanei che tra i bambini d’età diverse in modo che gli amici più piccoli inducano il bambino a un atteggiamento protettivo e altruistico che gli insegna a governare e rafforzare le regole del comportamento; gli amici più grandi, gli consentano di apprendere per imitazione comportamenti sociali più maturi.
Gli spazi e gli ambienti
Ricreare l’ambiente familiare in ogni sua forma, adattando il più possibile gli spazi al concetto di casa consente di realizzare quella familiarità con l’ambiente domestico che favorisce l’inserimento del bambino in un nuovo contesto e gli permette di conquistare con naturalezza e spontaneità gli spazi concepiti su misura per lui.
Figure di riferimento
La ludoteca è stata pensata per favorire una relazione stabile e duratura tra un bambino, la sua famiglia e gli educatori. Il nido tradizionale invece è caratterizzato dall’elevato turnover del personale che determina numerosi cambiamenti delle educatrici e quindi di un basso livello di interazione adulto-bambino.
Qualità dei servizi
La qualità dei servizi è garantita da professionalità (il personale possiede laurea in Pedagogia e diploma Montessori), pulizia e igiene (i locali sono stati progettati e realizzati con un caldo laminato in legno per favorire l’utilizzo di calzature antiscivolo per gli utenti e gli educatori e soprascarpe, per le visite inattese), sicurezza (tutti i giocattoli, gli impianti e gli spazi sono a norma di legge), trasparenza (siamo tra i primi nidi in Italia ad avere attivato un servizio di telecamere per i genitori).
GIORNATA TIPO
8:30 – 9:30 Accoglienza
9:30 – 10:00 Canzoncine
10:00 – 10:30 Merenda
10:30 – 11:30 Laboratori a Rotazione: digitopittura, percorso motorio, manipolazione, teatrino, narrazione.
11:30 – 12:00 Gioco Libero
12:00 – 13:00 Pranzo
13:00 – 14:00 Coccole e canzoncine per la ninna nanna
Leggi il nostro Progetto Pedagogico